La cittá di Cava (1461-1501). I regesti delle carte senatore

Autores/as

  • Massimo Siani Università degli studi di Salerno

DOI:

https://doi.org/10.46553/EHE.23.1.2021.p1-22

Palabras clave:

Centro y periferia, Siglo XV, Reino de Nápoles, historia medieval, político-institucional

Resumen

Una fuente de archivo local inédita analiza y reconstruye el contexto político e institucional de Quarry, una importante ciudad estatal en el sur de Italia durante la segunda mitad del siglo XV.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Citas

Fuentes primarias

CARTE SENATORE, PRESSO AZIENDA AUTONOMA DEL TURISMO DI CAVA DE’ TIR, ENI

Elenco Regesti

- Protocollo Notaio Simonello Mangrella:

, (Cons. V. D’Urso).

, (Cons. V. D’Urso 1464-65).

, (Cons. V. D’Urso 1468).

,

,

, ,37-38, 45, 75-76, 100, 106-108.

, 147, 156.

B, 149.

, 2, 3, 66, 137

- Protocollo Notaio P. Paolo Troise:

, 62 y ss.

, 29.

, 10, 11, 16, 44, 69, 72, 84, 86, 120, 126.

, 1m 133, 134, 138, 199, 200, 201, 216, 217.

, 8, 18, 24, 166, 192.

, 13, 16, 17, 22, 234.

, 1, 22, 26, 43, 67, 144 y ss., y 147 y ss.

, 279.

Elenco Transcrizioni:

- 1462, Archivio notari distrettuale di Salerno, protocollo notaio Simonello Mangrella di Cava conservato notai Vincenzo d’Ursi di Cava, 1461-1462.

- 1468, Archivio della SS. Trinità di Cava, protocollo notaio P. Paolo Troise 1468-69, numero (…) Prot. 64,

- 1469, Archivio della SS. Trinità di Cava, protocollo notai antichi, protocollo notaio P. Paolo Troise di Cava 1469, (…) 2, fol. 84.

- 1473, Archivio Municipale Cavese Classe 2ª, Sez. 1ª Privilegi, vol. 1º fol. 21, anno 1322-1496

- 1480, Archivio municipale di Cava, Classe 2, Sez. 1, Privilegi.

Bibliografía

ABIGNENTE, Giovanni, Gli statuti inediti di Cava dei Tirreni, Roma, Loescher, 1886.

ALAGGIO, Rosanna, Le pergamene dell'Università di Taranto (1312-1652), Milano, Congedo Editore, 2004.

ASCHERI, Mario, “Tra legge e consuetudine: qualche problema dell’alto Medioevo (e dell’età contemporanea)”, in Rossetti Gabriella; Vitolo Giovanni (a cura di), Medioevo, Mezzogiorno, Mediterraneo, Salerno, Liguori, 2000, 313-327.

----- Medioevo del potere. Le istituzioni laiche ed ecclesiastiche, Bologna, il Mulino, 2009.

AVALLONE, Teresa, “Le ʺCarteʺ di G. Senatore”, in Leone Alfonso (a cura di), Appunti per la storia di Cava, Volume VII, Cava de’ Tirreni, Avagliano, 1992, 89-92.

BENIGNO, Francesco, “Ancora lo ʺstato modernoʺ in alcune recenti sintesi storiografiche”, Storica, 23, 2002, 119-145.

----- “Una discussione con Giorgio Chittolini. Paesi lontani e storici d’oggi”, Storica, 23, 2002, 127-137.

BLANCO, Luigi, “Genesi dello stato e penisola italiana: una prospettiva europea”, Rivista storica italiana, 109, 1997, 678-704.

----- “Stato moderno e costituzionalismo antico. Considerazioni inattuali”, in Prosperi Adriano; Schiera Pierangelo; Zarri Gabriella, (a cura di), Chiesa cattolica e mondo moderno. Scritti in onore di Paolo Prodi, Bologna, il Mulino, 2007, 403-419.

CAMERA, Matteo, Memorie storico-diplomatiche dell’antica città e ducato di Amalfi, Volume 1, Salerno, Stabilimento tipografico nazionale, 1876.

CAPASSO, Bartolomeo, “Le cronache de li antiqui ri del Regno di Napoli di Gaspare Fuscolillo”, Archivio storico delle provincie Napoletane, Anno I, fascicolo I, 1881, 33-81, 533-564, 621-648.

CARAVALE, Mario, “La nascita dello Stato moderno”, in Benigno Francesco et al., (a cura di), Manuale di storia Donzelli, Volume Storia Moderna, Roma, Donzelli,2001, 77-100.

CARLEO, Carmine, Regesti: Repertorio delle pergamene dell'Archivio Cavense. Periodo aragonese e principato del Viceregno:1443-1515, Cava de’ Tirreni, Guarino e Trezza, 2015.

CASTELNUOVO, Guido, VARANINI, Gianmaria, “Processi di costruzione statale in Europa”, in Benigno Francesco et al., (a cura di), Manuale di storia Donzelli, Volume Storia Medievale, Roma, Donzelli, 1998, 585-616.

CHITTOLINI, Giorgio, “Quasi-città. Borghi e terre in area lombarda nel tardo Medioevo”, Società e Storia, 47, 1990, 3-26.

----- “Il privato e il pubblico, lo Stato”, in Chittolini Giorgio; Molho Anthony; Schiera Pierangelo, (a cura di), Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, Bologna, il Mulino, 1994, 553-589.

----- Città, comunità e feudi negli Stati dell’Italia centro-settentrionale (secoli XIV-XVI), Assago, Unicopli, 1996.

----- “Un paese lontano”, Società e storia, 100-101, 2003, 331-354.

CHITTOLINI, Giorgio, MOLHO, Anthony, SCHIERA, Pierangelo, (a cura di), Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, Bologna, il Mulino, 1994.

CORRAO, Pietro, “Fra città e corte. Circolazione dei ceti dirigenti nel Regno di Sicilia fra Trecento e Quattrocento”, in Romano Andrea, (a cura di), Istituzioni politiche e giuridiche e strutture del potere politico ed economico nelle città dell’Europa mediterranea medievale e moderna. La Sicilia, Messina, Accademia peloritana dei Pericolanti, 1992, 13-42.

----- “Città e normativa cittadina nell’Italia meridionale e in Sicilia nel medioevo: un problema storiografico da riformulare”, in Dondarini Rolando, La libertà di decidere, realtà e parvenze di autonomia nella normativa locale del medioevo, Cento, Cento, 1993, 35-60.

----- “Centri e periferie nelle monarchie meridionali del tardo medioevo”, in Chittolini Giorgio; Molho Anthony; Schiera Pierangelo (a cura di), Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, Bologna, il Mulino, 1994, 187-207.

----- “Mediazione burocratica e potere politico: gli uffici di cancelleria nel regno di Sicilia (sec. XIV-XV)”, Ricerche Storiche, XXIV, 1994, 389-410.

----- Regni e Principati feudali”, in Benigno Francesco et al., (a cura di), Manuale di storia Donzelli, Volume Storia Medievale, Roma, Donzelli, 1998, 319-362.

----- “Uomini e poteri sul territorio di Noto nel tardo medioevo”, in La Rosa Vincenzo, (a cura di), Contributi alla geografia storica dell’agro netino, Ragusa, I.S.V.N.A., 2001, 147-158.

CORRAO, Pietro, D’ALESSANDRO, Vincenzo, “Geografia amministrativa e potere sul territorio nella Sicilia tardomedievale (secoli XIII-XIV)”, in Chittolini Giorgio; Willoweit Dietmar, (a cura di), L’organizzazione del territorio in Italia e in Germania: secoli XIII-XIV, Bologna, il Mulino, 1994, 395-444.

DEL TREPPO, Mario, “Medioevo e Mezzogiorno: appunti per un bilancio storiografico, proposte per un’interpretazione”, in Rossetti Gabriella, (a cura di), Forme di potere e struttura sociale in Italia nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 1977, 249-283.

FASANO, Elena, L’Assolutismo, in Benigno Francesco et al., (a cura di), Manuale di storia Donzelli, Volume Storia Moderna, Roma, Donzelli, 2001, 315-349

FOLIN, Marco, “Il principe architetto e la ‘quasi città’: spunti per un’indagine comparativa sulle strategie urbane nei piccoli stati italiani del Rinascimento”, in Svalduz Elena, (a cura di), L’ambizione di essere città: piccoli, grandi centri nell’Italia rinascimentale, Venezia, Memorie (Istituto Veneto di scienze, Lettere ed Arti), 2004, 45-95.

GALASSO, Giuseppe, Mezzogiorno Medievale e Moderno, Torino, Einaudi, 1975.

----- Il Mezzogiorno nella storia d’Italia, Milano, Mondadori, 1984.

----- “Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese. (1266-1494)”, in Galasso Giuseppe, (diretta da), Storia d’Italia, Volume XV, tomo 1, Torino, Utet, 1992.

----- “L’Italia aragonese”, Mediterranea. Ricerche storiche, 4, 2007, 425-436.

GRIMALDI, Giacomoantonio, Manoscritto miscellaneo, 1690, collezione privata.

LORÈ, Vito, Monasteri, principati e aristocrazie. La Trinità di Cava nei secoli XI e XII, Spoleto, CISAM, 2008.

MAGOS, Victor Rivera, “I capitula di Barletta e di Manfredonia (1297 e 1301). Due fonti fiscali per lo studio della capitanata e della valle dell’Ofanto nel Medioevo”, Bullettino dell’istituto storico italiano per il medioevo, 120, 2018, 91-133.

MAZZOLENI, Jole, Regesto della cancelleria aragonese di Napoli, Napoli, L’arte Tipografica, 1951.

MILANO, Salvatore, La Città de la Cava e i suoi Sindaci secoli XV-XX, Cava de’ Tirreni, Grafica Metelliana, 1996.

MINEO, E. Igor, “Alle origini dell’Italia di antico regime”, in Benigno Francesco et al., (a cura di), Manuale di storia Donzelli, Volume Storia Medievale, Roma, Donzelli, 1998, 617-653.

----- “Come leggere le comunità locali nella Sicilia del tardo medioevo: alcune note sulla prima metà del quattrocento”, Moyen Ȃge, Mélanges de l’École française de Rome, 115/1, 2003, 597-610.

----- “Una discussione con Giorgio Chittolini. Gli Storici e la prospettiva neoepocale”, Storica, 28, 2004, 139-151.

MINIERI RICCIO, Camillo, “Alcuni fatti di Alfonso I di Aragona dal 15 Aprile 1437 al 31 di Maggio 1458”, Archivio storico delle provincie Napoletane, anno VI, fascicolo II, 1881, 1-36.

MORELLI, Serena, Per conservare la pace, Napoli, Liguori, 2012.

MUSI, Aurelio, “Storia urbana e Mezzogiorno d’Italia dal tardo Medioevo all’Età Moderna: proposta di un questionario”, in Vitolo Giovanni; Rossetti Gabriella, Medioevo Mezzogiorno Mediterraneo, Volume I, Napoli, Liguori, 2000, 347-363.

----- “Né anomalia, né analogia: le città del Mezzogiorno in Età Moderna”, in Vitolo Giovanni, (a cura di), Città e contado nel Mezzogiorno tra medioevo ed età moderna, Salerno, Laveglia, 2005, 307-312.

NUBOLA, Cecilia, Suppliche e gravamina. Politica, amministrazione, giustizia negli Stati italiani e nel Sacro Romano Impero (secc. XIV-XVIII), Bologna, il Mulino, 2002.

ORLANDO, Gennaro, Storia di Nocera de’ Pagani, Volume II, Napoli, Antiquaria Editrice, 1886.

PASCIUTA, Beatrice, Placet regie maiestati: itinerari della normazione nel tardo Medioevo siciliano, Torino, Giappichelli, 2005.

POLVERINO, Aniello, Descrizione Istorica della Città fedelissima della Cava, Napoli, Stamperia Rosselli, 1716-1717.

RUOCCO, Giovanni, “Chi ha paura della Stato moderno? Alcune considerazioni sull’uso dei concetti nella ricerca storica”, 900. Per una storia del tempo presente, 11, 2004, 85-95.

SAKELLARIOU, Eleni, “Royal Justice in the Aragonense Kingdom of Naples: Theory and Realities of Power”, Mediterranean Historical Review, 26/1, 2011, 31-50.

SALVESTRINI, Francesco, “Gli statuti delle "quasi città" toscane (secoli XIII-XV)”, in Dondarini Rolando; Varanini Gianmaria; Venticelli Maria, (a cura di), Signori, regimi signorili e statuti nel tardo medioevo, Bologna, Patron, 2003, 217-242.

SCARTON, Elisabetta, “La congiura dei baroni del 1485-87 e la sorte dei ribelli”, in Senatore Francesco; Storti Francesco, (a cura di), Potere, relazioni e guerra nel Regno di Napoli di Ferrante d’Aragona, Napoli, ClioPress, 2011, 213-291.

SENATORE, Francesco, “La fedeltà aragonese di Cava in due lettere inedite (Agosto 1460)”, Cava de’ Tirreni, Conversazioni. Cultura e informazione, 7, 1994 (monografia).

----- “Le scritture delle universitates meridionali. Produzione e conservazione”, in Lazzarini Isabella, (a cura di), Scritture e potere. Pratiche documentarie e forme di governo nell’Italia tardomedievale (XIV-XV secolo), Firenze, Reti Medievali, 9, 2008, (http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/urn%3Anbn%3Ait%3Aunina-3131/5284).

----- “Gli archivi delle universitates meridionali: il caso di Capua ed alcune considerazioni generali”, in Bartoli Langeli Attilio; Giorgi Andrea; Moscadelli Stefano, (a cura di), Archivi e comunità tra medioevo ed età moderna, Siena, Arbor Sapientiae, 2009, 447-520.

----- “Il Regno di Napoli”, in Gamberini Andrea; Lazzarini Isabella, (a cura di), Lo Stato Del Rinascimento In Italia (1350-1520), Roma, Viella, 2014, 35-51.

----- “Sistema documentario, archivi ed identità cittadine nel Regno di Napoli durante l’antico regime”, Archivi, X/1 (gennaio-giugno), 2015, 33-74.

----- “Federazioni Rurali e distrettuazioni intermedie”, Centri minori italiani nel Medioevo. Cambiamento sociale, crescita economica, processi di ristrutturazione, (Atti del convegno), Firenze, University Press, 2018, 341-370

----- Una città, il Regno: istituzioni e società a Capua nel XV secolo, Roma, ISIME, 2018.

SENATORE, Gennaro, Della Patria di Gio. Battista Castaldo, Napoli, Tipografia Valle, 1887.

SIANI, Massimo, Centro e periferia nel Regno di Napoli: la città della Cava in età angioino-aragonese, Tesi di dottorato (discussa il 20/09/2017), inedita.

----- “Governare una città: individui, famiglie e uffici nella pratica amministrativa del Regno di Napoli (XV secolo). Una prima ricostruzione” Ciclo di Studi Medievali (Atti del convegno Nume), 5, 2019, 201-205.

TERENZI, Pierluigi, “Una città superiorem recognoscens. Le negoziazioni fra l’Aquila e i sovrani aragonesi (1442-1496)”, Archivio Storico Italiano, 634, 2012, 619-650.

----- L’Aquila nel Regno: i rapporti politici fra città e monarchia nel Mezzogiorno tardomedievale, Bologna, il Mulino, 2016.

TRINCHERA, Francesco, Codice aragonese o sia lettere regie, ordinamenti ed altri governativi de'sovrani aragonesi in Napoli, Volume III, Napoli, Tipografia Cataneo, 1866-1874.

VALLONE, Giancarlo, Istituzioni Feudali dell’Italia meridionale tra Medioevo ed Antico Regime, Roma, Viella, 1999.

----- “Territorio, giurisdizione, universitas”, in Vitolo Giovanni, (a cura di), Città e contado nel Mezzogiorno tra medioevo ed età moderna, Salerno, Laveglia, 2005, 303-306.

VALLONE, Giancarlo, “La ragione monarchica”, in Delle Donne Fulvio; Iacono Antonietta, (a cura di), Linguaggi e ideologia del Rinascimento monarchico aragonese (1442-1503), Napoli, FedOA, University Press, 2018, 235-256.

VITALE, Giuliana, “UNIVERSITATES E OFFICIALES REGII in età aragonese nel regno di Napoli: un rapporto difficile”, Studi Storici, Anno 51, N. 1 (gennaio-marzo), 2010, 53-72.

VITOLO, Giovanni, “L’egemonia cittadina sul contado nel Mezzogiorno medievale”, in Vitolo Giovanni, (a cura di), Città e contado nel Mezzogiorno tra medioevo ed età moderna, Salerno, Laveglia, 2005, 9-27.

----- “In palatio communis. Nuovi e vecchi temi della storiografia sulle città del Mezzogiorno medioevale”, in Vitolo Giovanni; Giorgio Chittolini; Giovanna Petti Balbi, (a cura di), Città e territori nell’Italia del Medioevo, Napoli, Liguori, 2007, 243-294.

----- L’Italia delle altre città, Napoli, Liguori, 2014.

Publicado

2021-07-23

Cómo citar

Siani, M. (2021). La cittá di Cava (1461-1501). I regesti delle carte senatore. Estudios De Historia De España, 23(1), 1–22. https://doi.org/10.46553/EHE.23.1.2021.p1-22

Número

Sección

Artículos